Ansia & Disagio

della Dottoressa Maria Lucia Peri

Negli ultimi anni si parla maggiormente di ansia o disturbi associati a questa, dal Covid 19 effettivamente c’è stato un aumento del 25% di disturbi dell’ansia e depressione, soprattutto riguardanti i giovani e le donne.

Questo dato è allarmante, ma la sua derivazione è comprensibile, il Covid ha portato tutti noi ad allontanarci ed isolarci dalle altre persone, spesso addirittura cari o familiari e la paura ha rafforzato questo distacco.
Le persone più colpite sono state i pre adolescenti e gli adolescenti stessi, che adesso sono i nuovi giovani e che muovono i primi passi nel mondo, ma per molti di loro ogni passo risulta in realtà uno scalino dall’altezza insormontabile, non si sentono forti della loro spavalderia e audaci per la loro spensieratezza, come spesso accade alla loro età, ma temono sempre di sbagliare e questo li lascia inermi e li immobilizza.
Dal Manuale Statistico Diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM) alcuni dei sintomi derivati da alcuni dei disturbi d’ansia possono essere: “paura o ansia marcate verso un oggetto o situazioni specifici, ricorrenti attacchi di panico inaspettati, alterazioni del sonno, irritabilità, irrequietezza” si parla quindi di malessere che spesso impedisce il normale svolgimento della propria vita, purtroppo sempre più frequentemente possiamo scorgere qualche sintomo; uno studio Americano effettuato su 8000 adulti ha riportato che almeno il 28% di loro aveva vissuto un esperienza di sintomi tipici dei disturbi d’ansia.
Il mio consiglio principale è chiaramente di cercare un aiuto, un professionista che possa insegnare a gestire questo tipo di problematica e successivamente di mantenere uno stile di vita che coadiuvi questo percorso.
Le indicazioni più importante se ci accorgiamo di vivere questo tipo di disagio sono di non abusare di sostanze come la caffeina e di non fare uso di doghe, cercare di fare esercizio fisico, seguire corsi di rilassamento o meditazione, leggere libri o frequentare corsi di mutuo aiuto, tutto ciò che può ridurre lo stress e permetterci di gestire le situazioni “difficili”, per tornare gradualmente a poter svolgere tutte le nostre attività e VIVERE la nostra vita.
La mia richiesta spassionata è per tutti, CHIEDETE AIUTO,
non rimanete soli con il vostro disagio.

Lascia un commento