Il consulente Sessuale
Chi è il consulente Sessuale? a cosa serve? ma davvero è utile una figura cosi ?
Andiamo a vedere come la figura dello psicologo e consulente sessuale sia utile nella vita di una persona e come il professionista sia in grado di aiutarci a portare beneficio.
Psicologa e Consulente Sessuale
Il percorso che mi ha portato ad oggi è iniziato con l’intraprendere l’università e nello specifico la facoltà di psicologia.
Ho iniziato ad approfondire il tema della sessualità mentre stavo preparando una tesina per l’esame di psichiatria, infatti il docente ci aveva commissionato di preparare un elaborato su un argomento a scelta del DSM IV-TR-Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (adesso c’è il DSM5 ma allora mentre preparavo gli esami ancora era in vigore la versione precedente).
Ho scelto questa particolare tematica dato che nei casi che mi capitava di leggere e di studiare avevo notato che molto spesso le problematiche di famiglia, di separazioni, di tradimenti che poi portavano o il singolo o la coppia in terapia partivano da una problematica nella loro sessualità e nella loro vita intima.
Cercando nel manuale ho trovato la parte relativa alle problematiche sessuali e o voluto approfondire il tema del Desiderio sessuale Femminile.
Studiando per Consulente Sessuale
Alla fine della magistrale in psicologia il mio percorso universitario si è arricchito in quanto ho scelto di iscrivermi alla scuola di sessuologia. La mia scelta è ricaduta sull’ Istituto di Sessuologia Clinica di Roma .
La scuola, prevede che i primi due anni siano dedicati allo studio della materia per diventare Consulente Sessuale, questo i ha permesso di approfondire tante tematiche, apprendere nuove nozioni, nuovi termini, accrescere le mie conoscenze in questo campo. Qui potrete trovare la mia biografia e il CV sempre aggiornato.
Perché serve il Consulente Sessuale?
Il consulente sessuale ha gli strumenti necessari per guidare la persona alla risoluzione dei problemi e nello specifico alla risoluzione del disturbo sessuale di origine psicologica, e far si che ci sia un raggiungimento di una condizione di benessere personale e di coppia attraverso un percorso che può favorire:
- La Costruzione di una relazione positiva con il proprio corpo e con quello del partner
- La consapevolezza del proprio funzionamento sessuale
- L’esplorazione dei vissuti, della dimensione del piacere e del significato del sintomo sessuale
- La consapevolezza e la mobilitazione delle risorse interne
- La riduzione della conflittualità della coppia
- L’apprendimento delle modalità di comunicazione più efficaci
- Lo sblocco delle inibizioni e il contenimento dell’ansia
Quando è utile andare dal Consulente Sessuale?
La figura dello psicologo, specializzato come consulente sessuale, è utile in tutte le fasi della vita delle persone,
Ecco qualche esempio di quando la figura aiuta la persona a darle supporto e sostegno psicologico nel momento specifico:
- Gravidanza e post-gravidanza
- Nei casi di malattia (malattie oncologiche, sclerosi Multipla, diabete…)
- In caso di disabilità fisiche
- Nella terza età, menopausa e andropausa,
- Per sostenere la coppia o la persona nella scelta della Procreazione Medicalmente Assistita
- Nei casi di Infertilità e problemi di coppia
- Nei casi di mancanza di desiderio sessuale,
- Disfunzione erettile
- Eiaculazione precoce
- Supporto ai genitori con i figli/le figlie nell’età adolescenziale per lo sviluppo sessuale
- Informazione e prevenzione per le malattie Sessualmente Trasmissibili
- Informazione per la contraccezione
Le consulenze sessuali, se necessario, saranno svolte in collaborazione con medici specialisti a seconda della situazione (ginecologi, andrologo, ostetriche..).