Le tavole di Hermann Rorschach nei film
Molti di noi magari guardando un film ha visto uno dei test psicologici più importanti e anche più famosi: le tavole di Rorschach. le classiche tavole con le macchie, macchie tutte nere, nere e rosse, macchie colorate che lasciano spazio alla fantasia della persona per dire cosa ci vede.
é un test molto importante per aiutare psicologi e psichiatri per valutare lo stato di salute mentale di una persona. molto importante anche saperlo somministrare e interpretare dagli specialisti che intendono utilizzarlo. ma come mai ha iniziato ad essere “famoso”?
è un test molto famoso dato che molte volte, lo abbiamo visto anche in film, canzoni, serie tv e vederlo in molti casi e ripetutamente, ha fatto si che è entrato a far parte della prima immagine con cui associamo le parole: psicologo/psichiatra/ test psicologico
ma cosa è? chi l’ha inventato?
vediamo insieme queste informazioni e poi vediamo in quali film, serie televisive e perfino cartoni animati è comparso il Test di Rorschach.
Chi lo ha inventato?
Hermann Rorschach, psichiatra svizzero, (1884-1922) ideò il test delle macchie d’inchiostro nel 1921, quando si accorse che i pazienti di un ospedale psichiatrico affetti dalle stesse patologie, guardando le macchie, davano risposte molto simili.

Cosa è?
è un noto test psicologico proiettivo utilizzato per l’indagine della personalità. In particolare, fornisce dati utili per quanto riguarda il funzionamento del pensiero, l’esame di realtà, il disagio affettivo e la capacità di rappresentazione corretta di sé e degli altri nelle relazioni.
il sottofondo del breve video è con la canzone ” Crazy – Gnarls Barkley” dove nel video ufficiale si vede come la voce e le immagini sono utilizzate con effetti che sembrano le famose macchie del Test di Rorschach
in quale film è stato usato?
è stato usato nel film:
- Lo Specchio Scuro film noir del 1946
- Prendi i soldi e scappa, film di Woody Allen, del 1976
- Oh, Serafina! di A. Lattuada – 1978 con Renato Pozzetto
- Strana la vita, di Giuseppe Bertolucci del 1987 con Diego Abatantuono
- La nona Configurazione, film di William Peter Blatty, del 1989
- L’uomo senza volto, Mel Gibson del 1993
- Don Juan De Marco, di J. Leven del 1995 con Johnny Depp
- Armageddon del 1995
- Batman Forever, di J. Schumacher del 1995 con Nicole Kidman nel ruolo della psicologa
- Cucciolo, di Neri Parenti del 1998 con Massimo Boldi
- I Fobici, film del 1999 di G. Scarchilli
- Il Giardino delle vergini suicide, di S. Coppola del 1999
- Un episodio della serie televisiva: Un Medico in famiglia – Controfigure
- Un episodio della serie: Tutto in famiglia – Jay torna al college
- nel cartone animato The Simpson- pa-pazzo da legare